Come creare siti web su WordPress.com

Vuoi creare un sito web in modo semplice, veloce e, per iniziare, gratuitamente? WordPress.com è una delle piattaforme più popolari e accessibili per farlo. Ti permette di avviare il tuo spazio online senza preoccuparti di hosting o installazioni complesse.
Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nell’utilizzo dell’interfaccia di WordPress.com per creare il tuo sito. E ti spiegherà anche quando è il momento di pensare a una soluzione più robusta per la tua attività.
Elenco argomenti
ToggleCome creare siti web su wordpress.com, guida completa
Come sai per creare siti web gratis esistono un’infinità di programmi e strumenti, i CMS ne fanno parte e WordPress è tra loro il più usato.
Proprio l’enorme successo di WordPress in questi anni pone quindi chiunque desideri realizzare un sito web, magari gratuitamente e da solo, davanti ad una scelta: usarlo o scegliere altro?.
Questo perché a fronte di tanti sostenitori, su WordPress circolano anche notizie e opinioni poco incoraggianti sull’utilizzo.
E’ normale quindi che dopo aver sentito più voci ora ti stia chiedendo se creare un sito web gratis con WordPress sia la scelta migliore.
WordPress è il sistema più usato per creare siti web gratis
Partiamo da un presupposto: WordPress come risorsa gratuita è la preferita in assoluto dalla maggior parte delle persone, forse per moda o forse perché permette un approccio semplice.
Qualunque sia il motivo i siti web realizzati con WordPress aumentano in continuazione ed in pochi anni è diventata la piattaforma più usata, sia da appassionati che da professionisti.
Quando una scelta è così popolare ci sono sempre dei validi motivi, della semplicità d’uso ne abbiamo accennato (una caratteristica che ha agevolato la sua diffusione), ma non è l’unica ragione.
Creare siti web gratis su piattaforme con spazio gratuito
Uno dei motivi che gioca maggiormente a favore della diffusione di WordPress è la possibilità di creare siti web gratis in vari modi, ad esempio senza installarlo sul proprio pc ma anche senza dover sottoscrivere un piano web.
Di quest’ultimo sistema mi occupo in questo articolo.
Uno dei modi più usati per creare siti web gratis con WordPress, è infatti quello di aprire un account gratuito sul suo portale nativo (www.wordpress.com) e realizzarlo nello spazio fornito.
Sistemi per creare siti web gratis usando il CMS WordPress
Riassumendo: i modi per creare siti web con WordPress sono almeno quattro.
- Registrandosi al portale wordpress.com.
- Oppure registrandosi ad un altro portale che offre spazio gratis e WordPress preinstallato (ad esempio Altervista).
- Acquistando un dominio e uno spazio hosting da un provider e installando WordPress dal suo pannello di gestione.
- Infine scaricando dal sito wordpress.org il pacchetto completo per poi installarlo sul proprio pc.
Riguardo le opzioni 3) e 4) ne ho parlato in un articolo che parla di come creare siti web con i CMS (se sei interessato clicca il link e leggilo), oggi vediamo invece come fare a creare un sito web gratuitamente su wordpress.com, ovvero senza dominio di proprietà.
Come creare siti WordPress gratuiti sulla loro piattaforma ufficiale

In primo luogo vai su wordpress.com, qui trovi un buon numero d’informazioni utili che danno un’idea di come sia il funzionamento del CMS e del portale, quindi cosa puoi fare registrandoti.
Come vedi hai a disposizione 3 Gb di spazio web gratuito e condiviso, oltre naturalmente a WordPress stesso già installato.
Dopo la registrazione puoi accedere alla tua dashboard dove trovi qualcosa di simile alle immagini qui sotto.
A sinistra hai un menù verticale, a destra trovi invece la tua zona “operativa”, ovvero dove lavorerai e visualizzerai le informazioni.
Per ora concentriamoci sul menù di sinistra, nella seconda immagine trovi le opzioni disponibili che non compaiono nella prima.
Il menù e le opzioni di wordpress.com
Le voci di menù sono di fondamentale importanza, perché ti permettono d’impostare il tuo sito. Le opzioni più importanti, quelle che ti permettono di inserire i contenuti sono:
- Articoli del blog
- Pagine
- Media
- Temi (visualizzate nelle figure 1 e 2)
- Persone
- Impostazioni
- Amministratore WP (nella figura 2)
Come vedi non ho elencato le voci Plugin e Domini nonostante di fianco sia presente il pulsante “Aggiungi”.
Questo perché a meno che tu non abbia intenzione di acquistare un piano su wordpress.com, non li userai.
Nei piani gratuiti come quello di cui ci stiamo occupando, i plugin non possono essere installati infatti, e anche i domini devono prima essere acquistati.
Spiegazione delle opzioni del menù principale di WordPress
- Articoli del blog: ti permette di creare o modificare gli articoli del sito/blog.
- Pagine: fa esattamente la stessa cosa ma per le pagine.
- Media: puoi inserire immagini e video da usare nel sito. Ognuno di questi file ha parametri propri che puoi (e devi) inserire per migliorare la loro SEO.
- Temi: da qui scegli quale tipo di grafica usare nel sito o blog che vuoi creare. Anch’essi in grande quantità, determineranno come gli utenti vedranno visualizzate le informazioni nel sito. Una nota: oltre a scegliere il tema da abbinare, qui puoi scegliere le impostazioni preferite che il tema offre.
- Impostazioni: riguarda alcune impostazioni elementari del sito, quali ad esempio il nome e il motto, la lingua, il fuso orario ed altre cose di questo genere.
- Amministratore WP: cliccando su questa voce di menù vedrai una bacheca diversa, simile a quella che avresti usando WordPress nel tuo spazio host o con wordpress installato sul pc.
Il menu di wordpress.com: opzioni principali di creazione
Articoli del blog
É intuitivo, puoi creare il tuo articolo utilizzando l’editor interno, se esistono già degli articoli invece, puoi scegliere di modificarne uno.
Le pagine statiche del sito
Come dicevo prima, conosci la differenza tra articoli e pagine? Ecco, in questo caso non ne noterai alcuna: cliccando sul pulsante entri nell’editor WordPress, esattamente uguale a quello per creare gli articoli, la differenza è nell’uso: quelle create qui saranno le pagine statiche del tuo sito.
Inserimento dei media (immagini, video ecc.)
Con i limiti imposti dallo spazio a disposizione e altri riguardanti le dimensioni dei file, qui è dove puoi inserire e caricare le immagini da usare nel sito che stai realizzando (ricordati quanto è importante l’uso delle immagini). Se passi ad una delle versioni a pagamento ti è permesso di caricare anche video e audio.
Scelta del tema grafico del sito (il template)
Qui si apre un mondo infinito: pur essendo un profilo gratuito quello su cui stiamo lavorando, il portale wordpress.com ti da la possibilità di scegliere fra moltissimi temi diversi: ben 375 al momento della scrittura di questo articolo, dei quali 157 completamenti free.
Opzioni di menu per gestire il sito su wordpress.com
Abilita più persone che lavorano sui contenuti
Cliccando su ‘Aggiungi’ avrai la possibilità di far entrare nel tuo Team, 10 nuove persone per volta.
Ad ognuno di loro puoi assegnare un ruolo e quindi i permessi all’interno del tuo sito: puoi registrarli semplicemente come visitatori se non devono scrivere articoli o fare altro.
Impostazioni generali
Non c’è molto da aggiungere rispetto a quanto detto prima. Da qui puoi decidere il livello di privacy del sito (se lo stai creando e non vuoi ancora pubblicarlo puoi renderlo privato).
Potresti volerlo esportare in un file per conservare il lavoro fatto, o viceversa importare un file di questo tipo per ricreare il sito (è una forma di backup un po’ “grezza”).
Se poi non t’interessa più avere online questo sito, da qui puoi anche decidere di cancellarlo completamente con l’opzione dedicata.
Amministratore WordPress
Visualizzerai qualcosa di molto simile a quello che avresti installando WordPress sul tuo pc o utilizzando quello fornito dai provider (vedi immagine sotto).
Non è ancora chiaro il motivo di questo doppio modo di visualizzare la bacheca, probabilmente l’azienda vuole mostrare l’interfaccia reale del proprio prodotto.
Obiettivi di un sito web gratis creato sul portale wordpress.com
Quelli elencati sono gli strumenti principali che offre WordPress con piano free sul portale wordpress.com.
Se hai fatto qualche tentativo e ti sei registrato ti sarai accorto dei suoi limiti, ma se quanto fornito ti può bastare andrà benissimo iniziare così per creare il tuo primo blog o sito web.
Se invece hai necessità di gestire meglio e più a fondo la tua presenza web e vuoi:
- mettere mano al codice,
- aggiungere plugin,
- personalizzare maggiormente il tuo sito,
con il piano gratuito queste operazioni non sono possibili.
In alcuni casi nemmeno i piani a pagamento offerti dallo stesso wordpress.com consentono un uso completo del CMS, a differenza di un sito sviluppato in un proprio spazio e con la versione scaricata da wordpress.org.
Creare siti su wordpress.com è una buona scelta?
Creare siti WordPress su wordpress.com non è la soluzione migliore se si desidera avere il massimo da questo CMS, ma era giusto parlarne così come ho fatto per altre alternative.
E’ infatti impensabile creare un sito web aziendale o per artigiani, per liberi professionisti, e-Commerce o di qualsiasi altro tipo in questo modo, le limitazioni intrinseche che lo rendono sconsigliabile per un’attività o un progetto professionale serio sono molteplici:
- Dominio Personalizzato “tuonome.it” o “.com”
Con il piano gratuito, l’indirizzo del tuo sito sarà sempre del tipo “tuonome.wordpress.com“. Questo non trasmette professionalità e rende il tuo brand meno memorabile. Un dominio proprio è fondamentale per la tua identità online.
-
Funzionalità e Flessibilità Limitate
-
Niente Plugin Esterni
Questa è la limitazione più grande. Non puoi installare migliaia di plugin (es. per SEO avanzata, e-commerce completi, moduli di contatto personalizzati, gallerie foto professionali, funzioni di sicurezza avanzate) disponibili per la versione self-hosted di WordPress (WordPress.org). Questo frena la crescita e l’adattabilità del tuo sito.
- Personalizzazione del Codice
Non hai accesso diretto al codice del tuo sito (HTML, CSS, PHP), il che limita le possibilità di personalizzazione avanzate.
- Pubblicità sul Tuo Sito
WordPress.com può mostrare annunci pubblicitari sul tuo sito per supportare il servizio gratuito. Questo può compromettere l’esperienza utente e l’immagine del tuo brand.
- Spazio di Archiviazione Ridotto
Lo spazio per immagini, video e altri file è limitato, il che può diventare un problema con la crescita dei tuoi contenuti.
- Controllo sulla SEO
Le opzioni di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) sono basilari, rendendo difficile competere per le prime posizioni su Google per le tue parole chiave principali.
Il Prossimo passo per la tua attività: WordPress self-hosted (WordPress.org)
Se il tuo obiettivo è costruire una presenza online solida, professionale e scalabile per la tua azienda o la tua professione, il vero potenziale di WordPress si sblocca con la versione self-hosted (WordPress.org).
Questa soluzione richiede:
- L’acquisto di un dominio personalizzato.
- La scelta di un servizio di hosting web affidabile.
- L’installazione di WordPress.org su questo hosting.
Solo così avrai il controllo completo sul tuo sito, potrai installare qualsiasi plugin o tema, personalizzare ogni aspetto e implementare strategie SEO e di marketing avanzate.
In sintesi: WordPress.com è un ottimo inizio per familiarizzare con il sistema, ma per fare sul serio con il tuo business online, l’investimento in un sito professionale basato su WordPress.org è un passo inevitabile e strategico per la tua crescita.
Chiedi informazioni, una consulenza o un preventivo
La nostra agenzia web è specializzata nella realizzazione di siti web professionali e nel restyling, in attività di ottimizzazione SEO e di web marketing.
Se hai bisogno di un intervento, vuoi realizzare un nuovo sito web o promuovere la tua attività, contattaci o chiedi un preventivo.